The Big Data antitrust story: theoretical approaches and the first enforcement cases
Andrea Giannaccari
Mercato Concorrenza Regole, 2017, issue 2, 307-332
Abstract:
Il contributo analizza criticamente il dibattito che negli ultimi anni ha riguardato il fenomeno dei Big Data. Sono pertanto passate in rassegna le diverse argomentazioni emerse a livello teorico circa i potenziali benefici e gli effetti negativi che possono determinarsi in virtù dell'aggregazione ed uso di ingenti volumi di dati. Nel valutare le differenti prospettive di inquadramento del fenomeno in chiave antitrust, di tutela del consumatore e della privacy, viene posta enfasi alla prassi decisionale più significativa. In particolare, in relazione al controllo delle concentrazioni, sono ricostruiti i casi "Google/DoubleClick" e "Facebook/WhatsApp" al fine di appurare, a livello applicativo, i profili maggiormente problematici.
Keywords: Big Data; Antitrust; Merger Control; Privacy, Consumer Protection. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2017
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/87528 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/87528 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/87528:y:2017:i:2:p:307-332
Access Statistics for this article
Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato
More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().