The Constitutional Court and Competition
Giuliano Amato
Mercato Concorrenza Regole, 2017, issue 3, 425-434
Abstract:
La Corte Costituzionale non decide su fatti, decide su leggi. In materia di concorrenza, poi, lo fa quasi sempre su ricorso in via principale e questo non le mette mai davanti concrete condotte anticoncorrenziali. Essa dunque non ha mai avuto modo di affrontare le questioni sulle quali si è venuta forgiando la cultura giuridica ed economica dell'antitrust e non ne ha quindi assimilato né le bussole né i principi. Quelli che essa applica, pur corretti, sono generici e preliminari. Vietare misure restrittive, eliminare barriere e promuovere il pluralismo è in principio ineccepibile. Ma questo non significa che ridurre il numero dei concorrenti sia sempre restrittivo della concorrenza. Né è vero che limitare la libertà di iniziativa sia sempre limitare la concorrenza. Dipende da condizioni che risultano ignorate nella giurisprudenza della Corte, alla quale di sicuro gioverebbe una familiarità con la cultura antitrust pari a quella che essa dimostra in altre discipline così come testimoniano tante delle sue ottime sentenze.
Keywords: Constitutional Court; Competition; Antitrust Culture. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2017
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/88650 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/88650 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/88650:y:2017:i:3:p:425-434
Access Statistics for this article
Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato
More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().