EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Islamic banking system of the Arab Gulf States. Regulation, supervision and relations with the European Union

Sandra Antoniazzi

Mercato Concorrenza Regole, 2018, issue 1, 27-74

Abstract: Il saggio esamina il sistema bancario, particolarmente evoluto, dei paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo nel contesto del diritto islamico che condiziona in modo determinante la disciplina delle attività bancaria e finanziaria, soggette, peraltro, ad alcune influenze del diritto occidentale per l'inserimento rilevante nei mercati internazionali. Le regole della "sharì'a" si applicano, infatti, all'ordine economico e sono presupposto dei criteri di regolazione e di vigilanza delle banche islamiche per la conformità degli strumenti finanziari (ad es., "sukuk") e dei meccanismi dei fondi di investimento. Lo studio consente alcuni profili di confronto e di collegamento con lo schema europeo delle banche convenzionali proprio per la regolazione e la vigilanza e di possibile contatto, dato che questi paesi si sono ispirati all'Ue e applicano gli standard internazionali (requisiti di Basilea III) mediante un'autorità di vigilanza «sovranazionale» e altri organi di natura pubblicistica, ma con i necessari adattamenti di "sharì'a"-compliance. Emergono, inoltre, particolari considerazioni riguardo agli effetti della crisi finanziaria sulle banche islamiche che hanno evidenziato una reazione positiva, almeno nelle fasi iniziali, per la stabilità, redditività e liquidità, meno favorevole in seguito nel contesto di reale crisi economica. Alcune caratteristiche particolari possono aver contribuito ad isolare queste banche dalla crisi finanziaria per le restrizioni imposte e le prassi dei comitati di garanzia della "sharì'a", come il divieto di riba che impedisce la ricezione o il pagamento di qualsiasi tasso di rendimento fisso prestabilito; questo principio ha comportato la non conformità degli strumenti di speculazione c.d. «tossici», considerati la principale causa della crisi globale.

Keywords: Islamic Banking System; States of the Gcc; Regulation and Supervision; Relations with the Eu. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2018
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/90244 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/90244 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/90244:y:2018:i:1:p:27-74

Access Statistics for this article

Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato

More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/90244:y:2018:i:1:p:27-74