EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

The Judicial Review of Antitrust Fines: A Swing Between Technical and Methodological Discretionality

Angelo Castaldo, Marco Grantaliano and Nicola M.F. Faraone

Mercato Concorrenza Regole, 2018, issue 3, 487-514

Abstract: Da una disamina ad ampio spettro della casistica antitrust italiana in tema di intese e abuso di posizione dominante . emersa un'elevata propensione del giudice amministrativo nazionale a rideterminare (nel 52% dei casi) l'importo delle sanzioni pecuniarie comminate dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). Tale considerazione sembra confermata, in ottica comparativa, dal basso tasso di ricorsi accolti (10%) presso la Corte di Giustizia dell'Unione europea in tema di contenzioso antitrust. Da tale evidenza emergono alcuni quesiti. Il giudice, nell'esercizio del suo sindacato di merito, si attiene alla stessa metodologia ("guidelines") di quantificazione della sanzione su cui si basa l'Autorità? Modificando la sanzione, incide sulla funzione deterrente della stessa. Quindi: emerge un rischio di incidere sulla capacità deterrente della sanzione? Su tale sfondo, il presente lavoro si limita a studiare la tecnica di calcolo della sanzione con cui il giudice amministrativo italiano motiva e lega, nel dispositivo, l'accolto con l'effettiva rideterminazione eseguita. L'analisi sui casi parte da un dataset composto da n. 524 sanzioni AGCM comminate per abuso di posizione dominante e intese nel periodo 2000-2015. Per analizzare l'approccio implementato dal giudice amministrativo sono stati vagliati tutti i casi (n. 119) di procedimenti con sanzioni rideterminate a seguito di ricorso giurisdizionale. Le risultanze dell'analisi condotta portano a ritenere che, in alcuni casi, l'attività di ridetermina del giudice possa produrre effetti non neutri sull'efficacia complessiva delle sanzioni antitrust. Tale rischio, sensibilmente attenuatosi nel tempo, può derivare da una incertezza metodologica alla base del calcolo della sanzione. Incertezza che si ritiene tanto pi. ampia quanto maggiore . il distacco dalla tecnica tracciata nelle guidelines.

Keywords: Antitrust Fines; Judicial Review; Antitrust Sanction Guidelines. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2018
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/93174 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/93174 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/93174:y:2018:i:3:p:487-514

Access Statistics for this article

Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato

More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/93174:y:2018:i:3:p:487-514