EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

The Saving Betrayed, Between General Regulation and Special Rules

Nicoletta Michieli

Mercato Concorrenza Regole, 2018, issue 3, 555-590

Abstract: La crisi finanziaria che a partire dall'anno 2008 si è rapidamente propagata dagli Stati Uniti d'America all'Europa ha imposto un deciso ripensamento degli strumenti di tutela degli investitori. A tal fine, nel contesto della regolamentazione europea il diritto bancario e quello finanziario hanno operato lungo due distinte direttrici: una finalizzata al rafforzamento dei presidi di vigilanza prudenziale (Direttiva 2014/59/Ue ("Banking Recovery and Resolution Directive", per brevità «BRRD» e Reg. n. 575/2013/UE, "Capital Requirements Regulation" «CRR»); l'altra relativa al rapporto tra cliente-investitore ed intermediario-finanziario ed al potenziamento dei presidi informativi in capo a quest'ultimo. Nonostante gli sforzi profusi e l'adozione di discipline di settore (MIFID, BRRD, CRDIV, "Direttiva Prospetto", "Direttiva Transparency"), non pare siano stati ancora individuati strumenti di concreta ed effettiva tutela del risparmiatore, come dimostrano i plurimi interventi di legislazione speciale adottati dal Governo a seguito della crisi che ha colpito le «quattro banche» (Cassa di Risparmio di Ferrara, Cassa di Risparmio di Chieti, Banca delle Marche, Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio) e le banche venete (Banca popolare di Vicenza e Veneto Banca) sottoposte a presidi straordinari di tutela risarcitoria affidati a «finanziamenti pubblici». Il quadro normativo generale non sembra rispondere alle aspettative ma conferma la sensazione che sia necessario ed improcrastinabile un intervento strutturale, e non solo di emergenza, da parte del legislatore per garantire una tutela giurisdizionale concreta agli investitori.

Keywords: Betrayed Savings; MIFD I and MIFD II; Banking Recovery and Resolution Directive «BRRD»; Reg. No. 575/2013/EU; Capital Requirements Regulation; «CRR»; Bail In; Savers Indemnity Fund; Financial Arbitration Arbitration (ACF). (search for similar items in EconPapers)
Date: 2018
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/93178 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/93178 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/93178:y:2018:i:3:p:555-590

Access Statistics for this article

Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato

More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/93178:y:2018:i:3:p:555-590