Antitrust in the Time of Facebook
Cristoforo Osti and
Roberto Pardolesi
Mercato Concorrenza Regole, 2019, issue 2, 195-218
Abstract:
Dopo quasi tre anni di istruttoria, il Bundeskartellamt ha imposto a Facebook di rinunciare alla raccolta e aggregazione di dati relativi alla propria clientela attraverso i servizi prestati da siti terzi, in assenza di esplicito consenso degli interessati. Si è ritenuto, così, che una violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali, in quanto attuata da operatore in posizione dominante, integri gli estremi dell’abuso ai sensi del § 19 Gwb. Pochi mesi dopo, però, l’Oberlandesgericht di Düsseldorf ha ventilato seri dubbi circa la legittimità del provvedimento, e ne ha sospeso l’efficacia. La contrapposizione in atto è sostanziale. Le trecento e passa pagine del provvedimento reso dal BKartA costituiscono modello esemplare di quanto profonda possa/debba essere la ricognizione dei fatti sottostanti alla valutazione, in chiave antimonopolistica, dell’attività dei protagonisti dell’economia digitale; e s’ingegnano di verificare fin dove possa essere spinto, in nome dell’imperativo di preservare la capacità salvifica del mercato, l’intervento dell’autorità antitrust, facendo leva su altri plessi regolamentari, che producono effetti comunque destinati a ricadere su quel mercato. Ma la martellante ordinanza dell’Olg – col supporto di impegnati contributi dottrinari – non è da meno nella certosina ricostruzione degli snodi dogmatici che, a colpi di nesso di causalità, scandiscono l’abuso come effetto necessariamente derivato da un qualche esercizio della posizione dominante.
Keywords: Abuse of Dominant Position; Social Network; Unfair Terms; Privacy; Protection of Personal Data. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2019
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/95577 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/95577 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/95577:y:2019:i:2:p:195-218
Access Statistics for this article
Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato
More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().