Regole rigide e regole flessibili nelle politiche di tutela della concorrenza
Michele Polo
Rivista italiana degli economisti, 2005, issue 1, 15-48
Abstract:
In questo lavoro vengono affrontati in una prospettiva di "Law and Economics" alcuni temi relativi al disegno ottimale delle politiche di tutela della concorrenza. L'intervento antitrust, come la regolamentazione, trae motivo ispiratore dal manifestarsi del potere di mercato, ma, a differenza di questa, mira a circoscrivere le limitazioni poste alla libertà di iniziativa delle imprese, in modo da consentire un più efficiente uso delle risorse dedicate all'"enforcement" e un minor impatto negativo sull'iniziativa privata. Seguendo questa impostazione analizziamo, facendo riferimento al lavoro di Immordino, Pagano e Polo (2004), come le norme a tutela della concorrenza dovrebbero essere scritte e applicate. Distinguiamo quindi tra regole rigide (regole "per se") e flessibili (regole della ragione) e, tra queste ultime, consideriamo "range" più o meno ampi di sanzioni ammissibili che influenzano a loro volta la rigidità delle norme. Norme e "enforcement" esercitano un duplice effetto: deterrenza marginale, che influenza la scelta specifica delle azioni da parte delle imprese, e deterrenza media, che scoraggiando l'iniziativa delle imprese riduce la probabilità che (tutte) le azioni vengano intraprese. Flessibilità delle norme e intensità della loro applicazione dipenderanno dalla probabilità che l'iniziativa conduca al sorgere di esternalità e dalla capacità di risolvere i problemi di agenzia (costi, corruzione) nell'attività di "enforcement".
Date: 2005
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1427/22788 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1427/22788 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jqat1f:doi:10.1427/22788:y:2005:i:1:p:15-48
Access Statistics for this article
Rivista italiana degli economisti is currently edited by Giuliano Conti
More articles in Rivista italiana degli economisti from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().