EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Il contratto della docenza universitaria. Un problema multi-tasking

Roberto Tamborini

Rivista italiana degli economisti, 2006, issue 1, 3-26

Abstract: Questo lavoro intende dare un contributo teoricamente fondato al dibattito sulla riforma del contratto della docenza universitaria, noto come "stato giuridico". Il problema viene affrontato in termini di efficienza organizzativa della "produzione" universitaria, ponendo l'accento sui meccanismi di allineamento "del comportamento dei docenti" rispetto agli obiettivi dell'istituzione. Viene adottato un approccio principale-(facoltà) agente-(docente), in un caso "multi-tasking", ossia della corretta incentivazione dello svolgimento di due compiti (ricerca e didattica) da parte dell'agente. In primo luogo, viene dimostrato come l'assetto normativo tradizionale, imperniato sulla progressione salariale per merito scientifico e un obbligo di legge sul monte-ore didattico, non garantisca una soluzione efficiente del problema, in particolare "sul fronte dell'impegno didattico". Viene invece proposto di fare leva sul sistema concorsuale a due livelli, attribuendo alla comunità scientifica nazionale la determinazione del merito scientifico (idoneità) e alla facoltà il potere contrattuale di chiamata in base al merito didattico in base a standard predefiniti.

Date: 2006
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1427/23293 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1427/23293 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jqat1f:doi:10.1427/23293:y:2006:i:1:p:3-26

Access Statistics for this article

Rivista italiana degli economisti is currently edited by Giuliano Conti

More articles in Rivista italiana degli economisti from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:mul:jqat1f:doi:10.1427/23293:y:2006:i:1:p:3-26