EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Giacomo Becattini: un economista d.o.c

Massimo Tamberi

Rivista italiana degli economisti, 2007, issue 3, 449-468

Abstract: Questo scritto presenta una interpretazione del lavoro di Becattini relativo ai distretti industriali. A dispetto dell'immagine "empirica" che il termine distretto evoca, in Becattini è una esigenza prevalentemente teorica a guidare la ricerca su questo tema. Si può anzi dire che, in Becattini, il "distretto industriale marshalliano" costituisce un concetto teorico che prefigura uno schema per una scienza economica diversa da quella prevalente. Questo ruolo alto, e la conseguente esigenza di una definizione rigorosa del "distretto", ne hanno decretato il successo; tuttavia alcuni dei punti di forza di questa costruzione intellettuale, alla lunga, si sono trasformati in debolezze. Ciononostante, il concetto di "distretto" ha permesso a Becattini di valorizzare una serie di aspetti rilevanti del vivere sociale in genere trascurati dalla economia "standard".

Date: 2007
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1427/27707 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1427/27707 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jqat1f:doi:10.1427/27707:y:2007:i:3:p:449-468

Access Statistics for this article

Rivista italiana degli economisti is currently edited by Giuliano Conti

More articles in Rivista italiana degli economisti from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:mul:jqat1f:doi:10.1427/27707:y:2007:i:3:p:449-468