Discrimination in International Trade: Extent, Motivation and Implications - La discriminazione nell’ambito del commercio internazionale: estensione, motivi e implicazioni
Richard Pomfret
Economia Internazionale / International Economics, 1985, vol. 38, issue 1, 49-65
Abstract:
La discriminazione geografica è una caratteristica diffusa nell’ambito del copimercio internazionale, malgrado il generale riconoscimento dei suoi costi economici e la posizione d.ei GATT contraria alla discriminazione. La proporzione di scambi commerciali relativi alle principali economie di mercato effettuati in base alla clausola della « nazione più favorita » risulta inferiore alla metà del totale. Sono presentati quattro ordini di motivazioni per spiegare tale deviazione generale dal principio di non discriminazione. Nella pratica i casi più rilevanti si verificano là dove le nazioni (o i gruppi di potere all’interno di queste nazioni) coinvolte ottengono benefici nonostante le complessive perdite potenziali di benessere. Si auspica una politica volta ad un rafforzamento della posizione del GATT favorevole a una limitazione di tale comportamento nell’interesse generale.
Date: 1985
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)
There are no downloads for this item, see the EconPapers FAQ for hints about obtaining it.
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:ris:ecoint:0567
Access Statistics for this article
Economia Internazionale / International Economics is currently edited by Giovanni Battista Pittaluga
More articles in Economia Internazionale / International Economics from Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Genova Via Garibaldi 4, 16124 Genova, Italy. Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Angela Procopio ().