Risk-sharing e architettura istituzionale delle politiche di stabilizzazione nell'UME: aspetti metodologici e verifica empirica
Davide Furceri
Rivista di Politica Economica, 2002, vol. 92, issue 6, 175-210
Abstract:
Questo lavoro analizza l’efficacia relativa di due possibili contesti di riferimento della futura azione di politica economica in ambito europeo in termini di obiettivi di stabilizzazione: il primo, caratterizzato dall’attuale architettura istituzionale e il secondo, da un sistema fiscale di tipo federale, o da un forte coordinamento delle politiche fiscali. Ciò allo scopo di evidenziare differenze tra i due schemi e fornire valide indicazioni di politica economica che siano supportate dall’analisi empirica. I risultati mostrano che il secondo schema assorbe perfettamente eventuali shock, mentre il primo non assorbe una quota di shock che varia tra il 51% ed il 73%.
JEL-codes: E52 E61 F41 F42 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2002
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.rivistapoliticaeconomica.it/2002/nov-dic/furceri.pdf
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:rpo:ripoec:v:92:y:2002:i:6:p:175-210
Access Statistics for this article
Rivista di Politica Economica is currently edited by Gustavo Piga
More articles in Rivista di Politica Economica from SIPI Spa
Bibliographic data for series maintained by Sabrina Marino ().