EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

I software matematici

Francesco Menoncin
Additional contact information
Francesco Menoncin: Università degli Studi di Brescia

Chapter 1 in Misurare e gestire il rischio finanziario, 2009, pp 1-5 from Springer

Abstract: Riassunto Poiché la matematica finanziaria è una branca della matematica, qualsiasi soft-ware matematico si presta, ovviamente, anche ad essere usato per la finanza. Le esigenze di chi si interessa di finanza e matematica finanziaria riguardano due ambiti specifici: 1. il calcolo simbolico (algebrico): questo è necessario per risolvere problemi di natura teorica legati alla soluzione di equazioni (che possono essere di diversa natura e grado comprendendo anche, e soprattutto, le equazioni differenziali); 2. il calcolo numerico: questo è necessario per effettuare stime di parametri finanziari (rendimenti e loro momenti) o simulazioni numeriche di modelli teorici.

Date: 2009
References: Add references at CitEc
Citations:

There are no downloads for this item, see the EconPapers FAQ for hints about obtaining it.

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:spr:sprchp:978-88-470-1147-2_1

Ordering information: This item can be ordered from
http://www.springer.com/9788847011472

DOI: 10.1007/978-88-470-1147-2_1

Access Statistics for this chapter

More chapters in Springer Books from Springer
Bibliographic data for series maintained by Sonal Shukla () and Springer Nature Abstracting and Indexing ().

 
Page updated 2025-03-23
Handle: RePEc:spr:sprchp:978-88-470-1147-2_1