EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

La teoria dei valori estremi

Francesco Menoncin
Additional contact information
Francesco Menoncin: Università degli Studi di Brescia

Chapter 14 in Misurare e gestire il rischio finanziario, 2009, pp 219-238 from Springer

Abstract: Riassunto Nei capitoli precedenti abbiamo avuto a che fare con variabili aleatorie come i tassi di interesse o i rendimenti di un titolo (azionario o derivato) e abbiamo osservato che tali variabili non sono ben descritte da una distribuzione normale. In particolare, i rendimenti dei titoli sono caratterizzati da asimmetria e leptocurtosi. I valori dei rendimenti intorno alla media, dunque, si manifestano con una frequenza maggiore dei rendimenti lontani dalla media. Questo significa che una stima basata sulle poche osservazioni degli eventi estremi può essere molto incorretta. Se, dunque, può avere un suo fondamento l’idea, alla base della simulazione storica, di dare una probabilità uniforme ai valori più vicini alla media, tale approccio non appare utile per descrivere i casi estremi.

Date: 2009
References: Add references at CitEc
Citations:

There are no downloads for this item, see the EconPapers FAQ for hints about obtaining it.

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:spr:sprchp:978-88-470-1147-2_14

Ordering information: This item can be ordered from
http://www.springer.com/9788847011472

DOI: 10.1007/978-88-470-1147-2_14

Access Statistics for this chapter

More chapters in Springer Books from Springer
Bibliographic data for series maintained by Sonal Shukla () and Springer Nature Abstracting and Indexing ().

 
Page updated 2025-04-02
Handle: RePEc:spr:sprchp:978-88-470-1147-2_14