EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Le performance ambientali dei processi di produzione agricola. Cosa la Carbon Footprint dei prodotti agroalimentari non è in grado di dire

N. Passeri, E. Blasi and Silvio Franco

No 124124, 2012 First Congress, June 4-5, 2012, Trento, Italy from Italian Association of Agricultural and Applied Economics (AIEAA)

Abstract: Molti studi analizzano il rapporto tra produzione agricola ed emissioni di gas serrra. Nella quantificazione dell’impatto ambientale del settore aagroalimentare, in termini di gas serra, si sta affermando la metodologia del Life Cycle Assesment (LCA) normata dalle ISO 14040 e 14044. Tra i diversi i risultati, l’analisi LCA determina l’Impronta Carbonica (C Carbon Footprint), derivante dagli utilizzi di materia ed energia nelle fasi di produzione, trasformazione, distribuzione, consumo e smaltimento di un prodootto agroalimentare. La metodologia LCA considera l’attività agricola come un processo industriale e, concentrandosi sulla determinazione delle emissioni per i singoli fattori immessi nei processi produtt tivi e non considerando l’intrinseca capacità delle strutture agro-ecosistemiche di assorbire CO2. Sarebbe opportuno tenere in consiiderazione l’enorme varietà di comportamento dei sistemi suolo-pianta determinata dalla molteplicità delle categorie colturali e pedoclimatiche, dall’aleatorietà dei diversi fattori che influenzano l’attività fotosintetica e dalle diverse modalità di gestione tecnica dei processi. A questo proposito la metodologia del Bilancio Ecologico (Ecological Balance), ideato per stimare l’impatto ambientale - e quindi la sostenibilità - dei processi di produzione e consumo che insistono su un territorio, sembra prestarsi, con le dovute modifiche, all’analisi delle performance ambientali di un sistema di produzione agricolo. Il presente contributo propone un primo test di applicazione di tale approccio alla valutazione del bilancio ambientale delle coltivazioni agricole, illustrando la metodologia di valutazione e una prima applicazione empirica alla coltivazione del frumento duro.

Keywords: Environmental; Economics; and; Policy (search for similar items in EconPapers)
Pages: 19
Date: 2012
New Economics Papers: this item is included in nep-env
References: View complete reference list from CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)

Downloads: (external link)
https://ageconsearch.umn.edu/record/124124/files/P ... ione%20agricola..pdf (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:ags:aieacp:124124

DOI: 10.22004/ag.econ.124124

Access Statistics for this paper

More papers in 2012 First Congress, June 4-5, 2012, Trento, Italy from Italian Association of Agricultural and Applied Economics (AIEAA) Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by AgEcon Search ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:ags:aieacp:124124