EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

L'accesso alle professioni regolamentate: un' analisi empirica sui laureati degli atenei marchigiani

Alessandro Sterlacchini ()

No 137, Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali

Abstract: In questo lavoro vengono analizzati i problemi di inserimento dei laureati nel settore delle professioni regolamentate. Dopo aver esaminato i requisiti per l'accesso alle diverse professioni e le recenti proposte di modifica, vengono presentati i risultati di un'indagine empirica (effettuata tra la fine del 1997 e l'inizio del 1998) sui laureati degli atenei marchigiani che hanno ottenuto il titolo nel 1992 e che, al momento della laurea, erano residenti nelle Marche. Per i corsi di laurea che consentono l'accesso ad una professione regolamentata, vengono esaminati i tassi di aspirazione, abilitazione ed effettivo esercizio della professione. Si passa quindi ad analizzare l'esperienza del praticantato presso studi professionali e i giudizi sulle proposte di modifica dell'attuale regolamentazione, orientate ad una maggiore correttezza delle procedure di accesso e Iiberalizzazione dell'attivita' professionale. I risultati, in primo luogo, mostrano che vi sono notevoli differenze nei tassi di abilitazione per tipo di professione le quali non possono che essere imputate alla discrezionalita' delle commissioni di esame. L'utilita' del praticantato dipende dal tempo effettivamente dedicato alla formazione, il quale, insieme al voto di laurea e all'argine sociale dei laureati, influenza la probabilita' di superare l'esame di abilitazione. Non Š quindi un caso che soltanto gli aspiranti abilitati giudichino tale esperienza in modo molto positivo. Relativamente alle proposte di modifica dell'attuale regolamentazione, gli aspiranti non abilitati soprattutto ma anche gli abilitati sono decisamente favorevoli ad una revisione delle modalita' di svolgimento degli esami di stato. Emerge invece un atteggiamento piu' conservativo nei confronti delle tariffe professionali mentre l'abolizione del divieto di pubblicita' viene vista con favore, ma soltanto da coloro che esercitano la professione.

Pages: 47
Date: 2000-07
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (5)

Downloads: (external link)
http://docs.dises.univpm.it/web/quaderni/pdf/137.pdf First version, 2000 (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:anc:wpaper:137

Access Statistics for this paper

More papers in Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Maurizio Mariotti ().

 
Page updated 2025-04-03
Handle: RePEc:anc:wpaper:137