EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Conservazione, sviluppo locale e politiche agricole nei parchi naturali

Antonio Calafati and Francesca Mazzoni
Additional contact information
Francesca Mazzoni: [n.a.]

No 147, Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali

Abstract: Uno dei problemi metodologici piu' importanti posti dalla conservazione del capitale nei parchi naturali Š l'interpretazione del rapporto tra processo di produzione in agricoltura e capitale (o paesaggio). Cio' perche' una parte rilevante del capitale che nei parchi naturali si intende conservare Š - oppure Š stata - funzionale al processo di produzione in agricoltura: una parte rilevante del paesaggio dei parchi naturali Š costiruita da "paesaggi agrari''. L'Italia, dove in molti parchi naturali il territorio Š in gran parte costiruito da paesaggi agrari (e silvo-pastorali), non costituisce un caso particolare. Contrariamente a quanto spesso si afferma, la riflessione sulla conservazione del capitale nei parchi naturali si Š sviluppata prevalentemente intorno al tema della "conservazione dei paesaggi agrari". Una delle implicazioni piu' rilevanti Š il significato di "obiettivo intermedio" che lo sviluppo locale ha assunto nelle politiche di conservazione. Poiche' i paesaggi agrari sono costruiti dagli effetti indiretti - ed anche diretti - del processo economico, i temi della conservazione e dello sviluppo locale si sono via via piu' consapevolmente intrecciati. L'ipotesi centrale di questo lavoro Š che le politiche di conservazione nei parchi naturali, cosl come si sono sviluppate negli ultimi decenni, contengono - e anticipano - i temi centrali della "nuova politica agricola". La relazione tra processo economico e capitale Š oggi al centro dei progetti di riforma della politica agricola. Ma, prima che diventasse centrale in questa sfera delle politiche pubbliche, tale relazione ha costituito il nucleo analitico su cui sono state costruite le politiche di conservazione. Con riferimento alla effettiva sovrapposizione tra le due classi di politiche che si realizza nei parchi naturali in cui prevalgono paesaggi agrari, il presente lavoro propone un sistema categoriale funzionale ad una integrazione tra politiche di conservazione e politiche agricole.

Keywords: conservazione; parchi naturali; politiche agricole; ruralit…; sistemi locali (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: Q1 Q2 Q3 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 33
Date: 2001-03
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (7)

Downloads: (external link)
http://docs.dises.univpm.it/web/quaderni/pdf/147.pdf First version, 2001 (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:anc:wpaper:147

Access Statistics for this paper

More papers in Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Maurizio Mariotti ().

 
Page updated 2025-04-03
Handle: RePEc:anc:wpaper:147