EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Un Modello CGE per l'analisi del federalismo fiscale all'italiana

Fabio Fiorillo () and Giulio Palomba ()

No 153, Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali

Abstract: Lo scopo di questo lavoro Š duplice: da un lato si vuole suggerire una metodologia di implementazione di un modello computazionale per analizzare la nuova situazione istituzionale, mettendo in luce i problemi tecnici da affrontare, dall'altro si vogliono dare le prime indicazioni sulla direzione degli effetti delle manovre fiscali, soprattutto alla luce delle riforme che hanno cambiato i connotati del sistema fiscale italiano assegnando competenze di;spesa e importanti leve di gettito alle Regioni. Il modello proposto Š un modello di equilibrio economico generale biregionale alla Hecksher-Ohlin. Dalle simulazioni si puo' concludere che il legislatore ha preferito non aggravare la forte sperequazione tra regioni ricche e regioni povere e pertanto ha disegnato il meccanismo di perequazione che annulla quasi completamente l'incentivo a fare politiche di concorrenza fiscale verso il basso: se le regioni che decidessero di abbassare l'aliquota perderebbero gettito anche nel caso in cui riuscissero ad attirare base imponibile dalle altre regioni. Rimane un incentivo se la politica fiscale Š motivata da ragioni di gettito, tuttavia, specie in caso di mobilita' del capitale, tale politica risulta essere molto costosa in termini di benessere per i cittadini e quindi pone dei dubbi sul suo effettivo utilizzo.

Pages: 38
Date: 2001-06
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://docs.dises.univpm.it/web/quaderni/pdf/153.pdf First version, 2001 (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:anc:wpaper:153

Access Statistics for this paper

More papers in Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Maurizio Mariotti ().

 
Page updated 2025-03-22
Handle: RePEc:anc:wpaper:153