EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Quale politica fiscale regionale? Analisi del federalismo italiano attraverso un modello CGE

Fabio Fiorillo () and Claudio Socci

No 178, Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali

Abstract: Il percorso di progressivo decentramento regionale, che ha visto coinvolta l'Italia dagli anni '90 e che ha avuto il suo culmine nella modifica del Titolo V della Costituzione, aumenta la rilevanza delle politiche regionali. Per tale ragione occorre una maggior attenzione alle problematiche connesse alla concorrenza fiscale, e in genere territoriale, tra le Regioni. Nell'odierna organizzazione dello Stato in senso quasi federale occorre una maggiore attenzione sia nella costruzione della contabilita' economica regionale, sia nel fornire strumenti di valutazione delle politiche socioeconomiche. Questo lavoro ha tre obiettivi: presentare uno schema contabile biregionale (Marche - Resto d’Italia) che permetta di cogliere le dinamiche regionali; suggerire un modello di equilibrio economico generale che tenga conto della struttura istituzionale italiana; simulare e testare il modello utilizzando la base dati costruita.

Pages: 30
Date: 2002-12
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (9)

Downloads: (external link)
http://docs.dises.univpm.it/web/quaderni/pdf/178.pdf First version, 2002 (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:anc:wpaper:178

Access Statistics for this paper

More papers in Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Maurizio Mariotti ().

 
Page updated 2025-03-31
Handle: RePEc:anc:wpaper:178