GARCH multivariati e approccio di Black.Litterman nell'asset allocation tattica: un'analisi empirica
Giulio Palomba ()
No 185, Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali
Abstract:
Nell'ambito delle strategie di asset allocation i manager prendono le loro decisioni sulla base degli elementi contenuti all'interno del loro set informativo e sulla base di valutazioni soggettive; poiche' all'interno del processo decisionale vengono inseriti e combinati input di diversa natura, i modelli di portafoglio basati sul trede-off-media-varianza devono essere integrati con altri strumenti in grado di tener conto di questo aspetto. Questo lavoro consiste essenzialmente in un esercizio applicato finalizzato alla costruzione di un portafoglio diversificato che tenga conto di due aspetti fondamentali come le regolarita' empiriche riscontrate all'interno delle serie storiche dei rendimenti e le "view" dei manager circa i rendimenti stessi. Dal punto di vista analitico il tutto si traduce in un'applicazione dell'approccio di Black e Litterman (1991) basata su una stima di un VAR con errori che seguono un processo GARCH multivariato di tipo BEKK (Engle e Kroner, 1995): in questo modo, all'interno del meccanismo di selezione del portafoglio, al posto della matrice storica delle varianze e delle covarianze si inserisce una matrice che tenga conto del fatto che la volatilita' Š variabile nel tempo. Le scommesse del manager entrano cosi' nel meccanismo di formazione delle attese circa il vettore dei rendimenti generando nuove informazioni utili per l'investimento. Il risultato che si ottiene sono due tipi di portafogli che si differenziano a seconda dei vettori dei rendimenti attesi e delle matrici delle varianze e delle covarianze immessi all'interno del modello media-varianza: nel primo caso le quote sono determinate in base alla sola informazione pubblica, mentre nel secondo caso si tiene conto anche della sfera soggettiva dell'investitore.
Keywords: GARCH multivariati; approccio Black-Litterman; asset allocation tattica (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: C32 C53 G11 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 35
Date: 2003-06
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://docs.dises.univpm.it/web/quaderni/pdf/185.pdf First version, 2003 (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:anc:wpaper:185
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Maurizio Mariotti ().