Un capitalismo incerto. Incertezza e normazione nel pensiero di J.M. Keynes (1921-1939)
Adelino Zanini
No 194, Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali
Abstract:
Il saggio costituisce uno dei tasselli di una piu' ampia ricerca dedicata al rapporto tra dottrina economica e categorie politiche. L'autore afferma la possibilita' di individuare un nesso portante tra epistemologia e normativismo keynesiani. Muovendo dal Treatise on Probability, si sostiene l'esistenza di un rapporto fondamentale tra relativismo metodologico e normativismo economico, alla luce del quale Š possibile comprendere i presupposti "pratici", e quindi etico-politici, delle politiche keynesiane e, quindi, la prospettiva dischiusa nel cap. XXIV della General Theory. Sono a tal fine messi in evidenza alcuni degli aspetti teoretici essenziali che caratterizzano lo sviluppo del pensiero keynesiano - aspettative, fiducia, legame sociale - nel loro imprescindibile rapporto fondativo con la critica rivolta al laizzez-faire.
JEL-codes: A12 A13 B41 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 89
Date: 2003-10
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (5)
Downloads: (external link)
http://docs.dises.univpm.it/web/quaderni/pdf/194.pdf First version, 2003 (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:anc:wpaper:194
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Maurizio Mariotti ().