Complementarita' innovative e tragedia degli anticommons. Il caso delle agrobiotecnologie
Roberto Esposti
No 198, Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali
Abstract:
Obiettivo di questo lavoro Š l'dentificazione di quei moduli (asset) della conoscenza che contribuiscono alla creazione ed alla valorizzazione delle innovazioni biotecnologiche in agricoltura (essenzialmente, varieta' GM). Uno dei principali caratteri di questi asset Š la loro spiccata complementarita' che puo' generare altrettanto rilevanti problemi di coordinamento. Mentre il coordinamento degli asset tipicamente proprietari puo' essere garantito da appropriate strategie industriali delle imprese agrobiotecnologiche nella loro gestione dei portafogli tecnologici, il coordinamento sia verticale che orizzontale che coinvolge asset tipicamente non appropriabili (quindi pubblici) puo' costituire un problema dominante nella definizione delle politiche di ricerca pubblica e della difesa proprieta' intellettuale. Il lavoro analizza quali combinazioni di queste politiche e delle strategie imprenditoriali possono essere messe in atto per la risoluzione dei problemi di coordinamento nel caso specifico del comparto agrobiotecnologico.
Keywords: agricultural biotechnology; intellectual property rights; knowledge assets (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: O31 O34 Q16 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 58
Date: 2003-12
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations: View citations in EconPapers (5)
Downloads: (external link)
http://docs.dises.univpm.it/web/quaderni/pdf/198.pdf First version, 2003 (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:anc:wpaper:198
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Maurizio Mariotti ().