Specializzazione commerciale e prospettive di crescita nei paesi del mediterraneo meridionale
Massimo Tamberi
No 227, Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali
Abstract:
In questo lavoro sono analizzati temi riguardanti la specializzazione complessiva e i vantaggi comparati dei paesi della sponda sud del Mediterraneo, in riferimento a possibili traiettorie di sviluppo economico. Il lavoro e' suddiviso in due sezioni. Nella prima viene evidenziata la relazione tra livello di sviluppo economico e la specializzazione complessiva; si utilizzano stime semiparametriche con tre diversi indicatori di specializzazione complessiva, derivati dalla distribuzione settoriale dei vantaggi comparati. Le stime di tipo GAM su un campione di 43 paesi dimostrano che la specializzazione decresce al crescere del reddito pro-capite (avendo controllato per effetti specifici e dimensioni dell'economia). Nella seconda sezione si prendono esplicitamente in considerazione i paesi mediterranei. Viene mostrato che i vantaggi comparati risultano fortemente concentrati nei settori "tradizionali" e quasi esclusivamente legati al basso costo del lavoro. I bassi livelli di produttivita' influenzano negativamente il CLUP nella maggior parte dei settori non tradizionali, anche se il sottogruppo asiatico differisce parzialmente da quello affricano).
Keywords: economic development; non parametric econometrics; specialisation (search for similar items in EconPapers)
Pages: 33
Date: 2005-02
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (2)
Downloads: (external link)
http://docs.dises.univpm.it/web/quaderni/pdf/227.pdf First version, 2005 (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:anc:wpaper:227
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Maurizio Mariotti ().