The Italian Auction for Radio Spectrum Licences
David Bartolini ()
No 231, Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali
Abstract:
Questo lavoro affronta il tema delle aste per l'assegnazione di "beni pubblici". L'analisi si concentra sulla assegnazione di terza generazione per la telfonia mobile in Europa. Il lavoro prende in considerazione alcune tipologie di "asta" per analizzare l'appropriatezza di questo strumento nei vari paesi Europei. Quest'ultima analisi e' condotta in modo approfondito per il caso Italiano e quello Britannico. Il principale risultato della ricerca riguarda l'inappropriatezza della tipologia di asta utilizzata in Italia, dove non si tenuto conto delle interconnessioni esistenti fra le varie aste Europee. In particolare, la forte complementarieta' delle licenze nei vari paesi Europei, fa si' che chi si aggiudica alcune licenze ha un maggiore incentivo ad accaparrarsi anche le restanti. E questo sembra proprio essere il messaggio che scaturisce dall'analisi delle aste in Europa.
Pages: 27
Date: 2005-04
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)
Downloads: (external link)
http://docs.dises.univpm.it/web/quaderni/pdf/231.pdf First version, 2005 (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:anc:wpaper:231
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Maurizio Mariotti ().