EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

L'economia marchigiana nell'ultimo decennio: Report 2022

Alessandro Sterlacchini ()

No 473, Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali

Abstract: Sulla base di indicatori economici standard (valore aggiunto, occupazione, produttivita' del lavoro) questo rapporto evidenzia l'andamento declinante dell'economia marchigiana nel decennio 2010-2019. Diversamente da regioni come il Veneto, l'Emilia-Romagna e la Toscana, le Marche non sono state in grado di recuperare i livelli occupazionali e di attivita' economica registrati prima della crisi internazionale del 2008. Dopo la flessione del 2020, dovuta alla crisi pandemica, il recupero nel corso del 2021 e nella prima parte del 2022 non e' stato sufficiente a ripristinare livelli del 2019. Le Marche rischiano quindi di rimanere intrappolate su un sentiero di bassa crescita. Le misure atte a invertire questa tendenza vanno al di la' degli scopi di questo rapporto preliminare e dovranno essere oggetto di ulteriori e puntuali approfondimenti.

Keywords: Marche; Italia; Regioni in transizione (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: O47 R11 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 32
Date: 2022-12
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://docs.dises.univpm.it/web/quaderni/pdf/473.pdf First version, 2022 (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:anc:wpaper:473

Access Statistics for this paper

More papers in Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Maurizio Mariotti ().

 
Page updated 2025-04-03
Handle: RePEc:anc:wpaper:473