Salari di efficienza, costi di controllo e decentramento produttivo
Paolo Emilio Mistrulli and
Roberto Torrini
No 61, Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali
Abstract:
In questo articolo si fornisce un'interpretazione del decentramento produttivo basata su problemi di asimmetrie informative tra datore di lavoro e lavoratore. In presenza di tali imperfezioni l'impresa utilizza il salario e il monitoring per incentivare il lavoratore. Si mostra come il decentramento produttivo possa consentire la riduzione del costo di tali incentivi e si indaga, inoltre, come la distribuzione del potere contrattuale tra impresa decentrante e fornitore determini la ripartizione dei benefici conseguenti e, in presenza di costi di transazione, la convenienza stessa del decentramento.
Pages: 31
Date: 1995-03
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://docs.dises.univpm.it/web/quaderni/pdf/061.pdf First version, 1995 (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:anc:wpaper:61
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Maurizio Mariotti ().