Interazioni nelle scelte e norme sociali
Stefano Staffolani
No 66, Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali
Abstract:
In questo lavoro si propone una ipotesi interpretativa della nascita e dello sviluppo di "norme sociali" basata sull'analisi del comportamento di un gruppo di agenti compostO da individui eterogenei, quando questi devono effettuare una scelta dicotomica ripetuta. in situazioni nelle quali l'utilita' che ogni agente ottiene dalla scelta effettuata dipende dal comportamento degli altri individui appartenenti al gruppo. Nei casi in cui esistano esternalita'. informazione incompleta, sanzioni per il comportamento "deviante", preferenza per il conformismo, queste interazioni tra individui possono portare al sorgere e al consoldarsi di nonne sociali. Si propone una metodologia basata sul concetto di "soglia di indifferenza": date le due opzioni possibili. la "soglia di indifferenza'' per un dato agente Š quel valore della quota di individui nella popolazione che effettua la scelta di tipo A che fa si che egli sia indifferente tra la scelta A e la scelta B. La modellizzazione proposra permette di spiegare alcuni fenomeni ben noti nella letteratura economica quali la persistenza e l'isreresi, la path--dependence, gli equilibri multipli. il lock-in e la possibilita' di equilibri inefficienti, e viene applicata a titolo esemplificativo a due casi specifici, relativi alle decisioni nello ""sforzo" lavorativo e alla decisioni relative all'offerta di lavoro.
Pages: 24
Date: 1995-10
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://docs.dises.univpm.it/web/quaderni/pdf/066.pdf First version, 1995 (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:anc:wpaper:66
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Maurizio Mariotti ().