EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Riduzione dell'orario di lavoro e disoccupazione: il dibattito tedesco

Laura Chies and Francesco Trombetta
Additional contact information
Laura Chies: [n.a.]
Francesco Trombetta: [n.a.]

No 71, Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali

Abstract: Il presente lavoro confronta due teorie sull'uso dell'orario di lavoro come variabile di scelta. In ambito neoclassico l'offerta di lavoro Š il risultato di una strategia ottimizzante del lavoratore, date le preferenze e il salario, mentre la domanda dell'impresa Š funzione di salario e produttivita'. L'assunto alternativo ammette solo scelte tra un numero finito di forme contrattuali legali. In tale scenario l'impresa deve gestire efficientemente l'orario di lavoro per minimizzare i costi. Un mercato del lavoro siffatto Š di necessita' imperfetto e presuppone quindi interventi per recuperare l'efficienza allocativa. anche a livello legislativo con nuove forme di contratti. Prova dei fallimenti del mercato Š la dimensione della disoccupazione strutturale occidentale odierna. I risultati positivi della Germania nella gestione contrattuale innovativa dell'orario di lavoro, i suggerimenti tratti da molti lavori empirici in diversi paesi europei, l'enfasi posta dalla Commissione Europea, in particolare nel Piano Delors, sulla centralita' della questione dei tempi di lavoro ci hanno spinto ad approfondire l'argomento. Le conclusioni raggiunte portano ad integrare l'una visione con l'altra, poiche' vi sono innegabili connessioni tra crescita della produttivita', minimizzazione dei costi e uso del tempo per il lavoro. Esse inducono pero' ad una piu' attenta riflessione sul ruolo dell'agente individuale e collettivo nella determinazione dei tempi di partecipazione al lavoro per il mercato.

Pages: 44
Date: 1996-03
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://docs.dises.univpm.it/web/quaderni/pdf/071.pdf First version, 1996 (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:anc:wpaper:71

Access Statistics for this paper

More papers in Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Maurizio Mariotti ().

 
Page updated 2025-04-03
Handle: RePEc:anc:wpaper:71