Ordine visibile e ordine invisibile. Il difficile rapporto fra natura e societ nell'economia politica smithiana e presmithiana (1690-1790)
Stefano Fiori
No 72, Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali
Abstract:
Il presente lavoro prende le mosse dal seguente quesito: in che misura muto' fra Sei e Settecento la visione delle relazioni fra natura e rapporti economici? Piu' specificamente ci si domanda se la visione della natura degli autori presmithiani fosse la stessa di Adam Smith e, una volta valutata la possibile differenza, in che misura tale fatto influi' sulla modificazione di alcuni paradigmi dell'economia politica. La tesi che, in particolare, si sostiene Š che in alcuni autori antecedenti Smith prevalse un'immagine della natura connotata dal carattere della visibilita', alla quale corrispondeva una visibilita' dei rapporti sociali. In Smith, per contro, prevalse la coppia concettuale di visibilita' e invisibilita', la quale era volta a render conto dei processi di coordinamento non intenzionali (in modo particolare quelli di mercato). Tale dualismo logico viene qui, inoltre, analizzato in relazione ai mutamenti epistemologici delle scienze naturali a Smith contemporanee.
Pages: 48
Date: 1996-03
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://docs.dises.univpm.it/web/quaderni/pdf/072.pdf First version, 1996 (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:anc:wpaper:72
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Maurizio Mariotti ().