Rendita informativa, intermediazione finanziaria e scelte di portafoglio
Paolo Emilio Mistrulli
No 73, Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali
Abstract:
In questo lavoro si fornisce un'applicazione del paradosso di Grossman e Stiglitz all'intermediazione finanziaria. Gli intermediari finanziari acquisiscono informazioni sulle imprese finanziate e per questa via riducono l'intensita' con la quale un tipico fenomeno di moral hazard tende a manifestarsi. Esiste un obbligo di natura normativa di diffusione parziale delle informazioni acquisite sulle imprese e cio' riduce il grado di appropriabilita' dei benefici dell'informazione determinando un tipico fenomeno di sub-ottimalita' del livello di produzione di un bene che ha natura di parziale escludibilita'. ll lavoro fornisce indicazioni circa il grado di diffusione ottimale delle informazioni e fornisce una giustificazione per l'esistenza di rapponi esclusivi di finanziamento.
Pages: 29
Date: 1996-03
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://docs.dises.univpm.it/web/quaderni/pdf/073.pdf First version, 1996 (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:anc:wpaper:73
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Maurizio Mariotti ().