EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Il problema dell'isteresi in economia: confronto tra isteresi fisica e passeggiate aleatorie, significato e applicazioni economiche

Fabio Fiorillo ()

No 74, Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali

Abstract: Il termine isterŠsi Š stato usato per descrivere diversi fenomeni economici, tuttavia non esiste una definizione precisa di tale concetto. In generale tale termine descrive fenomeni in cui l'evoluzione del sistema non Š unica e mostra gradi di irreversibilita'. L'uso non univoco del termine isteresi crea confusione e difficolta' di dialogo sia tra gli economisti, che tra questi e gli studiosi di altre discipline; inoltre la mancata comprensione dell'isteresi cosi come viene definita dalla fisica, preclude l'uso di alcuni strumenti matematici che possono rivelarsi utili per considerare l'eterogeneita' degli agenti economici ed i problemi di path-dependence e lock-in. In generale molti economisti concordano oggi nel definire isteresi i processi con radice unitaria.ll seguente lavoro mette in luce le differenze tra l'isteresi propriamente detta ed i processi con radice unitaria e indica quali esempi di isteresi "fisica" si possono trovare nella letteratura economica. A livello statistico questo lavoro dimostra come la media e la varianza di questi processi di isteresi siano stazionarie e non esplosive. Il concetto di isteresi, cosi formulato, puo' essere applicato all'analisi di aggiustamenti discontinui compiuti da agenti eterogenei e alle loro implicazioni macroeconomiche.

Pages: 30
Date: 1996-04
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)

Downloads: (external link)
http://docs.dises.univpm.it/web/quaderni/pdf/074.pdf First version, 1996 (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:anc:wpaper:74

Access Statistics for this paper

More papers in Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Maurizio Mariotti ().

 
Page updated 2025-03-22
Handle: RePEc:anc:wpaper:74