Competitivita', crescita e localizzazione in un settore tradizionale
Erica Seghetti and
Massimo Tamberi
Additional contact information
Erica Seghetti: [n.a.]
No 80, Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali
Abstract:
In questo lavoro viene analizzata la dinamica del settore calzaturiero italiano a partire dal 1960. Tale dinamica è osservata da molteplici punti di vista; tuttavia la chiave interpretativa di fondo si basa sull’idea che l’aspetto fondamentale da cui partire è costituito dalla posizione dell’Italia nel processo di divisione internazionale del lavoro. Il processo di crescita, i primi segni di declino, le dinamiche localizzative all’interno dei confini nazionali possono essere ragionevolmente interpretate come riflessi prima dei vantaggi competitivi che l’Italia ha mostrato nei confronti dei paesi del centro e nord Europa, poi dell’emergere di alcuni PVS come principali produttori mondiali. L’Italia, in questo settore, passa insomma da paese inseguitore a paese inseguito e sembra cominciare quel tipo di parabola discendente sperimentata, a partire da oltre tre decenni fa, da Germania, Francia e Regno Unito.
Pages: 34
Date: 1996-06
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://docs.dises.univpm.it/web/quaderni/pdf/080.pdf First version, 1996 (application/pdf)
Related works:
Journal Article: Competitività, crescita e localizzazione in un settore tradizionale (1999) 
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:anc:wpaper:80
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Maurizio Mariotti ().