EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Conoscenza e informazione in F.A. von Hayek

Stefano Fiori

No 84, Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali

Abstract: La tesi sostenuta in questo lavoro Š che nell'opera di Hayek vi siano non una, ma due nozioni di conoscenza. La prima Š una conoscenza informazionale consistente in un insieme di dati dispersi fra una molteplicita' di agenti. La seconda Š una conoscenza potenziale, conosciuta nella letteratura come "conoscenza inarticolata", la quale si manifesta come capacita' di utilizzare e rielaborare proficuamente i dati esogeni. Dall'analisi differenziata dei due tipi di conoscenza ha luogo la rivisitazione del concetto hayekiano di "ordine spontaneo" di mercato. Nel corso dell'esposizione si mostra, inoltre, come la "conoscenza tacita" di M. Polanyi differisca dalla conoscenza inarticolata di Hayek. Intine, si cerca di evidenziare come, fin dall'opera di A. Smith, la distinzione fra conoscenza e informazione ponga importanti quesiti circa il funzionamento del mercato autoregolato; quesiti che, con le dovute differenze, si ripropongono all'interno della teoria hayekiana.

Pages: 43
Date: 1996-10
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (2)

Downloads: (external link)
http://docs.dises.univpm.it/web/quaderni/pdf/084.pdf First version, 1996 (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:anc:wpaper:84

Access Statistics for this paper

More papers in Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Maurizio Mariotti (maurizio.mariotti@univpm.it).

 
Page updated 2025-04-13
Handle: RePEc:anc:wpaper:84