Fonti e risultati dell'attivita' innovativa nell'industria italiana: Un'analisi settoriale
Elvio Mattioli () and
Alessandro Sterlacchini ()
Additional contact information
Elvio Mattioli: Universit… Politecnica delle Marche, Dipartimento di Economia
No 94, Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali
Abstract:
Utilizzando i risultati della recente indagine lstat-lsrds/Cnr sull'innovazione tecnologica in Italia, in questo lavoro vengono individuate, attraverso una cluster analysis, le principali tipologie settoriali dell'attivita' innovativa dell'industria manifatturiera italiana considerando, separatamente e congiuntamente, sia le fonti che i risultati del processo innovativo. Dall'analisi emergono tipologie settoriali sufficientemente distinte e, cosa piu' rilevante, viene mostrato che al crescere delle fonti di innovazione piu' complesse (come la R&S, la progettazione e la produzione di prova) cresce il fatturato delle imprese legato ai prodotti maggiormente innovativi. Tale risultato Š confermato da una analisi di correlazione canonica con la quale, inoltre, viene enfatizzata la relazione di complementarita' tra le fonti di innovazione piu' complesse.
Pages: 38
Date: 1997-07
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://docs.dises.univpm.it/web/quaderni/pdf/094.pdf First version, 1997 (application/pdf)
Related works:
Journal Article: Fonti e risultati dell'attività innovativa nell'industria italiana: un'analisi settoriale (1998) 
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:anc:wpaper:94
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Maurizio Mariotti ().