Reputazione di gruppo e discriminazione nel mercato del credito: un modello dinamico con apprendimento
Domenico Scalera and
Alberto Zazzaro ()
No 97, Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali
Abstract:
E' ben noto che i tassi di interesse sul credito bancario differiscono significativamente secondo che le imprese appartengono a diversi settori industriali, aree geografiche, gruppi di eta'. La spiegazione usuale di questo fenomeno Š che esista una correlazione tra l'appartenenza al gruppo e la rischiosita' dell'impresa. Tuttavia, in un contesto caratterizzato da informazione asimmetrica Š possibile che le banche utilizzino l'appartenenza a un gruppo e le sofferenze sperimentate in passato sui crediti concessi alle imprese del gruppo come indicatore della rischiosita' di nuove imprese. In questo caso, puo' verificarsi un fenomeno di discriminazione giacchŠ imprese di uguale rischiosita' possono essere chiamate a pagare tassi di interesse differenti per la peggiore reputazione del gruppo di appartenenza. II lavoro sviluppa un modello dinamico di comportamento bancario in cui il graaduale processo di apprendimento della qualita' delle imprese genera fenomeni di persistente discriminazione.
Pages: 55
Date: 1997-09
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (2)
Downloads: (external link)
http://docs.dises.univpm.it/web/quaderni/pdf/097.pdf First version, 1997 (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:anc:wpaper:97
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Maurizio Mariotti ().