Commercio e migrazioni. UE, Tunisia e Marocco
Gabriele Orcalli (),
Gianluca Toschi and
Gianluca Toschi
Additional contact information
Gianluca Toschi: [n.a.]
Gianluca Toschi: [n.a.]
Authors registered in the RePEc Author Service: Gianluca Toschi
No 4, Working Papers (Special Serie) from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali
Abstract:
Il paper discute il legame fra integrazione regionale nel Mediterraneo e flussi migratori. Con gli Accordi Mediterranei, l'UE si proponeva, favorendo la stabilita' e la crescita dell'area attraverso gli scambi commerciali, di ridurre gli incentivi per l'immigrazione. I dati disponibili ad oggi non sembrano, tuttavia, confermare questa tendenza: in realta', negli anni considerati, ad un significativo aumento delle esportazioni dalla Tunisia e dal Marocco si accompagna anche una crescita delle emigrazioni. La nostra verifica empirica segnala una forte difficolta' a spiegare le cause di questo fenomeno. Mentre appare chiara la correlazione fra commercio, occupazione e salari nei settori esportatori, non Š possibile spiegare la relazione fra commercio ed emigrazione, ne' nell'ipotesi di sostituibilita' fra le due variabili ne' in quella di complementarieta'.
Date: 2006-07
New Economics Papers: this item is included in nep-mac
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://docs.dises.univpm.it/web/quaderni/pdf/spec/004.pdf First version, 2006 (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:anc:wpspec:4
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers (Special Serie) from Universita' Politecnica delle Marche (I), Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Maurizio Mariotti ().