Ordinamenti parziali e curve di Lorenz nella misurazione della disuguaglianza
S. Toso
Working Papers from Dipartimento Scienze Economiche, Universita' di Bologna
Abstract:
La teoria della misurazione della disuguaglianza ha subito nuovi importanti impulsi negli ultimi venti anni in seguito all'impiego, mutuato dalla teoria delle scelte in condizioni di incertezza, delle condizioni di dominanza stocastica. L'approccio perseguito quello del confronto, in termini di benessere sociale, tra diverse distribuzioni di reddito sulla base di un criterio di ordinamento parziale. Tale impostazione si contrappone a quella assiomatica in quanto non implica l'adesione ad alcuna specifica misura sintetica della disuguaglianza n quindi ad un giudizio di valore particolare, non necessariamente condiviso, in tema di equity. In questo lavoro si intende ripercorrere in modo sistematico tale recente filone della letteratura, che si fonda sul criterio di dominanza di Lorenz e su ulteriori estensioni teoriche, quali la dominanza generalizzata e quella generalizzata e sequenziale.
Date: 1992-02
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://amsacta.unibo.it/5231/1/129.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:bol:bodewp:129
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from Dipartimento Scienze Economiche, Universita' di Bologna Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Dipartimento Scienze Economiche, Universita' di Bologna ().