Un po' di spiacevole aritmetica" dai cambi fissi
M. Matteuzzi
Working Papers from Dipartimento Scienze Economiche, Universita' di Bologna
Abstract:
Traendo spunto dalle vicende italiane dalla fine degli anni 70 in poi, vengono analizzati gli effetti sulla crescita del debito estero, del debito pubblico e sui tassi di interesse di una persistente politica di apprezzamento del cambio reale, in un contesto teorico di pieno impiego con imperfetta mobilit dei capitali, in cui due diverse regole di politica fiscale vengono esaminate. La statica comparata di lungo periodo, in modelli di steady state, mette in luce sia l'aumento della pressione fiscale, sia il deterioramento delle regioni di scambio che le politiche di cambi fissi comportano rispetto alle politiche di cambi flessibili.
Date: 1993-10
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://amsacta.unibo.it/5181/1/176.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:bol:bodewp:176
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from Dipartimento Scienze Economiche, Universita' di Bologna Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Dipartimento Scienze Economiche, Universita' di Bologna ().