Tassazione dei redditi, input pubblico ed economia aperta
Luciano Fanti
Working Papers from Dipartimento Scienze Economiche, Universita' di Bologna
Abstract:
In questo lavoro si sviluppa un modello di economia mondiale a due paesi a 'generazioni sovrapposte', col quale si analizza l'effetto della tassazione dei redditi e della fornitura di un input pubblico alla produzione in una cornice di equilibrio di lungo periodo. Diversamente dal altri recenti studi dove l'interazione strategica tra governi appare solo in presenza di consumo di bene pubblico (mentre la scelta dell'input pubblico ottimale indipendente dalla presenza o meno dell'altro paese), nel nostro paese essa si manifesta invece con la sola presenza di input pubblico. Inoltre noi mostriamo come la scelta dell'input pubblico dia luogo sia ad effetti 'spillover' che a condizione di interazione strategica fra paesi. In questo senso riproponiamo l'attenzione sugli effetti della tassazione dei redditi in economia aperta quando il gettito sia usato per fornire un fattore alla produzione nazionale.
Date: 1983-10
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://amsacta.unibo.it/5141/1/185.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:bol:bodewp:185
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from Dipartimento Scienze Economiche, Universita' di Bologna Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Dipartimento Scienze Economiche, Universita' di Bologna ().