La competizione invisibile
L. Poma
Working Papers from Dipartimento Scienze Economiche, Universita' di Bologna
Abstract:
La produzione fisica di un bene il risultato finale di un contesto istituzionale nel quale scorre la conoscenza. Nelle fasi economiche caratterizzate da una diffusa certezza strutturale si procede principalmente mediante l utilizzo di conoscenza codificata mentre tale contesto istituzionale rimane, invisibile, sullo sfondo. Invece, nell attuale fase economica d incertezza strutturale il contesto istituzionale la componente invisibile - tende ad emergere ed affermarsi come maggiore forza. La nuova competizione globale ha nella produzione di conoscenza in particolare quella tacita il proprio momento strategico. Le nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione ed il cyberspazio si pongono come gli strumenti di produzione di questa componente. Tuttavia affinch questo processo assuma le dimensioni di un nuovo paradigma tecnologico necessario che tali tecnologie entrino a far parte della quotidianit , ovvero diventino invisibili per l uomo comune. L incertezza sui tempi nei quali avverr questa trasformazione totale e diventa difficile azzardare previsioni anche soltanto approssimative. Nonostante questo l evolversi delle nuove tecnologie non un fatto naturale ma parte di un progetto che deve essere stimolato e governato. La modalit del suo affermarsi determiner le condizioni e le opportunit dello sviluppo economico.
Date: 1998-07
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://amsacta.unibo.it/4986/1/322.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:bol:bodewp:322
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from Dipartimento Scienze Economiche, Universita' di Bologna Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Dipartimento Scienze Economiche, Universita' di Bologna ().