Quaderni di Dipartimento
From Department of Statistics, University of Bologna
Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Michela Mengoli ().
Access Statistics for this working paper series.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
- 87: The determinants of marriage and cohabitation in Europe
- Lucia Pasquini and Alessandra Samoggia
- 86: Osservatorio del mercato del lavoro della provincia di Bologna: Rapporto primo semestre 2007
- Giorgio Tassinari, Furio Camillo, Marzia Freo and Caterina Liberati
- 85: Osservatorio del mercato del lavoro della provincia di Bologna: Rapporto 2006
- Giorgio Tassinari, Furio Camillo, Marzia Freo and Caterina Liberati
- 84: Rational Addiction, Cointegration and Tobacco and Alcohol Demand
- Luca Fanelli and Mario Mazzocchi
- 83: Proposte alternative alla rotazione completa nell'indagine sui consumi delle famiglie
- M. Lalla
- 82: Nota sulla distribuzione di una base di norma unitaria del complemento ortogonale di un vettore gaussiano: il caso bidimensionale
- Paolo Paruolo and Alessandra Luati
- 81: Osservazioni sulla aggregazione di regole di classificazione
- Rossella Miglio
- 80: Short term trend estimation and turning point prediction
- Antonella Capitanio and Estelle Dagum
- 79: Particular cases FOR uniform attainability of quantum information in spin-half systems
- Alessandra Luati
- 78: Algoritmi computazionali per l'aggregazione di informazioni "esperte"
- Patrizia Agati and Luigi Stracqualursi
- 77: Considerazioni su un indice di correlazione parziale tra due graduatorie
- Giancarlo Bettuzzi
- 76: Indagine sulle matricole dell'Ateneo di Bologna nell'anno accademico 2001-2002
- Pinuccia Calia, Carlo Filippucci, Marzia Freo and Giorgio Tassinari
- 75: Incentivi o infrastrutture? Un'analisi dell'impatto delle politiche territoriali sull'economie delle regioni meridionali tramite un approccio VAR strutturale
- G. Capuano, Luca Fanelli and Guido Pellegrini
- 74: A stratified model for the analysis of ozone trends in an urban area
- Daniela Cocchi, Enrico Fabrizi and Carlo Trivisano
- 73: A linear transformation and its properties with special applications in time series filtering
- Estelle Dagum and Alessandra Luati
- 72: Estimating a stochastic volatility model for DAX-Index options
- Marzia Freo
- 71: Analysis of european stock returns: evidence of a new risk factor
- Riccardo Cesari and Marzia Freo
- 70: A Comparison of forecasting Volatility startegies into ARCH Class throughPricing
- Marzia Freo
- 69: Computing Multivariate Process Capability Indices With Microsoft Excel
- Michele Scagliarini and Raffaele Raffaele Vermiglio
- 68: Control Charts and the Effect of the Two-Component Measurement Error Model
- Daniela Cocchi and Michele Scagliarini
- 67: Un progetto di ricerca sulla misura dei consumi privati in Italia
- Sergio De Simoni, Gianni Marliani and Carlo Filippucci
- 66: Un modello dinamico delle esportazioni dei prodotti della pastificazione
- Carlo Filippucci and Rosa Bernardini Papalia
- 65: Tipologie di consumi e ciclo di vita della famiglia
- Margherita Carlucci
- 64: The determination of the number of factors in a factor model
- Michele Costa
- 63: Quasi-linear Bayes estimation in stratified finite populations
- Daniela Cocchi and Michel Mouchart
- 62: Principali aspetti dell'indagine Istat sui consumi delle famiglie
- Gianfranco Innocenzi
- 61: Notes on the bias of dissimilarity indices for incomplete data sets: the case of archaelogical classification
- Stefania Mignani and Angela Montanari
- 60: Misure di variabilità, concentrazione e dissomiglianza come sintesi di rapporti
- Maurizio Brizzi
- 59: Le mancate risposte totali nell'indagine sui consumi delle famiglie
- Donato Lucev
- 58: La revisione manuale dei dati nell'indagine sui consumi delle famiglie
- Donato Lucev
- 57: La misura dei consumi delle famiglie: una riflessione a partire dall'esperienza italiana
- Carlo Filippucci and Gianni Marliani
- 56: La mancata risposta totale nei campioni complessi: un'applicazione all'indagine campionaria sui consumi delle famiglie
- Piero Demetrio Falorsi and Aldo Russo
- 55: La coerenza delle valutazioni dei consumi privati nella contabilita nazionale e nell'indagine sui bilanci delle famiglie
- Susanna Mantegazza and Giorgio Tassinari
- 54: Indagine campionaria sui consumi delle famiglie: strategia di campionamento e precisione delle stime
- Piero Demetrio Falorsi, Aldo Russo and Stefano Falorsi
- 53: I prezzi relativi del frumento: tre studi relativi all'Italia
- Pierluigi Daddi, Carlo Filippucci, Giuseppina Guagnano and Alessandro Viviani
- 52: I consumi delle famiglie italiane: un'analisi mediante sistemi di funzioni di Engel. Working Paper
- Giorgio Tassinari and Alessandro Viviani
- 51: Aspetti biodemografici delle valli trentine: l'alta Valle di Sole dal 1750 al 1923
- Paola Gueresi, Fosca Veronesi Martuzzi and Davide Pettener
- 50: Analisi fattoriale e criteri di informazione: una simulazione nell'ambito di applicazioni finanziarie
- Michele Costa
- 49: Analisi delle frequenze di acquisto nell'indagine sui consumi delle famiglie
- Ignazio Drudi
- 48: A reduced rank regression approach to tests of asset pricing
- Michele Costa, Attilio Gardini and Paolo Paruolo
- 47: Una semplice interpretazione stocastica dei collegamenti tra fattori prognostici e complicazioni post-operatorie nella chirurgia di resezione delle neoplasie ossee
- Alberto Cazzola
- 46: Una lettura dei dati clinici sulla retinopatia diabetica nell'infanzia
- Alberto Cazzola
- 45: Structural properties of the new quarterly series on consumption
- Tommaso Proietti
- 44: Stima precoce dei consumi privati di contabilita nazionale mediante modelli strutturali dinamici
- Fabio Corradi and Giuseppina Guagnano
- 43: Per una storia della popolazione italiana: problemi di metodo
- D. Argelli
- 42: La nuova politica agricola comunitaria negli anni novanta
- Roberto Fanfani
- 41: L'impiego dei diari individuali e dei documenti di spesa nell'indagine sui consumi
- Carlo Filippucci and Maria Rosaria Ferrante
- 40: Analisi di multicointegrazione in sistemi VAR: alcune prospettive
- Paolo Paruolo
- 39: A seasonal integration analysis of the italian consumption quarterly time series
- Pierluigi Daddi and Tommaso Proietti
- 38: Un esperimento di valutazione cognitiva del questionario nell'indagine sui consumi
- Carlo Filippucci and Elena Zanelli