Efficacia della fisioterapia per pazienti affetti da ernia discale: uno studio osservazionale
Alessandra Giovagnoli () and
Johnny Marzialetti
Additional contact information
Alessandra Giovagnoli: Università di Bologna
No 2, Quaderni di Dipartimento from Department of Statistics, University of Bologna
Abstract:
Fino ad alcuni anni fa, la lombosciatalgia dovuta a un’ernia discale radiologicamente comprovata era un’indicazione sicura per la rimozione chirurgica dell’ernia (discectomia), ma oggi non è più così e spesso i pazienti affetti da questo problema vengono indirizzati verso la riabilitazione fisioterapica. Ma la fisioterapia è veramente efficace? Mostriamo qui i risultati di uno studio prospettico osservazionale su un campione di pazienti sottoposti a fisioterapia in un centro medico specializzato di Bologna. Alcuni di questi pazienti avevano già subito una visita neurochirurgica e in taluni casi (che presentavano segni e sintomi più gravi degli altri, secondo gli indicatori clinici comunemente usati) avevano ricevuto l’indicazione di operarsi; però questi pazienti avevano deciso di non farlo, e di ricorrere invece a cure fisioterapiche. Come era da aspettarsi, il grado di miglioramento dei pazienti dipende da alcune caratteristiche specifiche, ma, sorprendentemente, non dal fatto che il paziente fosse o non fosse tra i “disobbedienti”. Questo risultato è confermato da un altro studio osservazionale su un piccolo campione di pazienti affetti da ernia discale visitati presso l’Ambulatorio Neurochirurgico dell’ospedale Bellaria di Bologna, alcuni dei quali sottoposti a discectomia. Nella parte conclusiva dello studio si fanno alcune considerazioni generali e un’ipotesi su possibili diversità tra i pazienti ai quali viene consigliato l’intervento chirurgico ma non vi si sottopongono e gli altri. Questa congettura è stata l’oggetto di uno studio successivo. Up to a few years ago, lower back pain and especially sciatica due to lumbar disc herniation (LDH) were indications for discectomy, whereas nowadays patients suffering from this predicament are often directed to rehabilitation by means of physiotherapy. But is physiotherapy effective? We show the results of an observational prospective study on a sample of LDH patients who underwent physiotherapy at a Bologna specialized medical centre. Prior to starting the therapy, some of the patients had been advised to resort to surgery, but had not complied, and indeed the patients with a surgical indication did present more serious signs and symptoms of LDH, according to the commonest clinical indicators. As expected, the degree of improvement appears to depend on some characteristics of the patient and his/her disease history, but, surprisingly, not on the patient being or not a non-complier. Our results are in line with the data of another small size observational study of ours, involving LDH patients who attended the out-patients Unit of the Bellaria hospital in Bologna, some of whom had surgery.
Keywords: Discectomia; Ernia al Disco; Fisioterapia; Lombalgia; Lombosciatalgia. Discectomy; Lumbar Disc Herniation; Low Back Pain; Physiotherapy; Sciatica (search for similar items in EconPapers)
Pages: 19
Date: 2010
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://amsacta.cib.unibo.it/2842/ (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:bot:quadip:wpaper:98
Access Statistics for this paper
More papers in Quaderni di Dipartimento from Department of Statistics, University of Bologna Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Michela Mengoli ().