Tra lavoro dipendente e lavoro parasubordinato: chi sono, da dove vengono e dove vanno i lavoratori parasubordinati
Fabio Berton,
Lia Pacelli and
Giovanna Segre
No 25, LABORatorio R. Revelli Working Papers Series from LABORatorio R. Revelli, Centre for Employment Studies
Abstract:
Nell’ultimo decennio vi è stata una vasta diffusione di forme atipiche di lavoro. In questo contesto, nel nostro paese hanno visto larga diffusione i contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Essi presentano tutti i requisiti per affiancare un più tradizionale rapporto a tempo indeterminato nelle sue fasi di transizione. Tuttavia, se, invece di affiancare i contratti tipici nelle fasi di transizione, i contratti di collaborazione si sostituissero stabilmente ad essi, allora potrebbe venirsi a creare un segmento di occupati a rischio di esclusione sociale. Le domande a cui è oggi di fondamentale importanza dare una risposta riguardano quindi l’evoluzione della carriera di questi individui. Primo obiettivo di questo studio è quello di identificare, all’interno del mondo dei collaboratori, chi sono i soggetti a rischio, per poi coglierne l’evoluzione della carriera. A tale scopo si utilizza una banca dati unica nel suo genere: un campione dell’archivio INPS dei parasubordinati, individuale e longitudinale, che può essere legato ad altri archivi INPS (in particolare a quello dei dipendenti) e che copre il periodo più lungo al momento disponibile, ovvero dall’istituzione della gestione separata al 1999. Nella gestione separata dell’INPS confluiscono due gruppi di lavoratori molto diversi fra loro: da un lato individui con elevate qualifiche, e/o con anche un altro – più tipico – impiego, che godono in sintesi di una buona posizione sul mercato del lavoro; dall’altro i parasubordinati. Le caratteristiche dei parasubordinati in senso stretto sono in netto contrasto con quelle degli altri collaboratori: sono giovani, ricevono compensi annui bassi e sono in maggioranza donne, svolgono attività che non richiedono qualifiche elevate (per esempio vendite a domicilio, estetiste, marketing e pubblicità); la loro presenza nelle regioni del Sud è ancora scarsa e si accompagna ad una elevata mobilità territoriale dei soggetti nati in queste aree. La nostra analisi longitudinale fa emergere che l’attuale stock di parasubordinati è entrato nella gestione separata molto gradualmente nel tempo. La probabilità che nel breve periodo questi lavoratori passino ad un contratto di lavoro dipendente è più elevata per i soggetti giovani e che ricevono compensi modesti, e per i lavoratori che si muovono sul territorio; la probabilità di effettuare il passaggio inverso rimane più elevata per i soggetti che ricevono redditi minori, e mostra un andamento a campana in relazione all’età. In generale, infine, la parasubordinazione appare, soprattutto per le donne, una alternativa al lavoro part – time.
JEL-codes: J22 J31 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 40 pages
Date: 2003
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (3)
Downloads: (external link)
http://www.laboratoriorevelli.it/_pdf/wp25.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:cca:wplabo:25
Access Statistics for this paper
More papers in LABORatorio R. Revelli Working Papers Series from LABORatorio R. Revelli, Centre for Employment Studies Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Giovanni Bert ().