EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

DIMMI DOVE VIVI E TI DIRÒ COME STAI: UN’INDAGINE EMPIRICA SUGLI EFFETTI DELLA DEPRIVAZIONE DEL QUARTIERE DI RESIDENZA SUI RISULTATI DI SALUTE

Vincenzo Carrieri and Marcel Bilger

No 201003, Working Papers from Università della Calabria, Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" - DESF

Abstract: La presenza di un’elevata concentrazione delle condizioni di malattia nelle aree disagiate è un tema molto dibattuto di salute pubblica. Da una parte si sostiene che tale concentrazione sia la manifestazione dell’effetto della povertà e del disagio individuale (effetto composizionale), mentre più di recente si è cominciato ad ipotizzare che anche il contesto possa esercitare un’influenza autonoma sui risultati di salute. Questo lavoro rappresenta il primo tentativo empirico per l’Italia di verificare l’effetto della deprivazione del quartiere di residenza in termini di inquinamento ambientale, criminalità, vandalismo e degrado urbano sulle condizioni di salute percepita, la presenza di malattie croniche e la presenza di condizioni di disabilità di lunga durata. Il lavoro mostra, come, accanto ad un forte effetto delle condizioni socio-economiche individuali, le cattive condizioni sociali ed ambientali del quartiere di residenza esercitino un’influenza non trascurabile sulla salute, soprattutto per le donne e gli individui disagiati dal punto di vista socio-economico. L’effetto della deprivazione, inoltre, sembra essere più marcato nelle regioni centrosettentrionali rispetto a quelle meridionali probabilmente a causa di una maggiore deprivazione relativa. Questi risultati suggeriscono di accompagnare ad i tradizionali interventi di politica sociale aventi come focus l’individuo, politiche tese a migliorare le condizioni sociali, economiche ed ambientali dei quartieri disagiati, con possibili benefici sulla salute fruibili dalle intere comunità che li abitano.

Keywords: Neighbourhood; Deprivazione Socio-Economica; Salute (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: I10 I30 R23 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 23 pages
Date: 2010-01
New Economics Papers: this item is included in nep-hap
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)

Downloads: (external link)
http://www.ecostat.unical.it/RePEc/WorkingPapers/WP03_2010.pdf First version, 2010-01 (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:clb:wpaper:201003

Access Statistics for this paper

More papers in Working Papers from Università della Calabria, Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" - DESF Università della Calabria, Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania", Ponte Pietro Bucci, Cubo 0/C, I-87036 Arcavacata di Rende, CS, Italy. Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Giovanni Dodero ().

 
Page updated 2025-03-30
Handle: RePEc:clb:wpaper:201003