Saperi tradizionali e sviluppo locale: il comparto della produzione del miele in Sardegna
Sergio Lodde and
Mg. Curreli
Working Paper CRENoS from Centre for North South Economic Research, University of Cagliari and Sassari, Sardinia
Abstract:
A causa di particolari condizioni ambientali il miele sardo rappresenta un bene verticalmente differenziato con buone potenzialità di mercato. Il settore ha attraversato inoltre una fase di trasformazione tecnologica che ha portato al quasi totale abbandono del vecchio know how locale e alla sua sostituzione con le tecniche più moderne della gestione razionale dell'arnia. Ciononostante la produzione trova sbocco quasi esclusivamente sul mercato locale e il tessuto produttivo continua ad essere costituito da microimprese con scarsa o nulla tendenza a crescere. Il lavoro esamina, con un'indagine sul campo realizzata mediante un questionario, le principali caratteristiche del settore e le peculiarità che lo differenziano dagli altri settori tradizionali cercando di fornire una spiegazione del circolo vizioso generato dalla simultanea presenza di barriere all'entrata tecnologiche e di un tessuto produttivo molto frammentato che ha impedito lo sviluppo del settore.
Date: 2002
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)
Downloads: (external link)
https://crenos.unica.it/crenos/node/184
https://crenos.unica.it/crenos/sites/default/files/wp/02-10.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:cns:cnscwp:200210
Access Statistics for this paper
More papers in Working Paper CRENoS from Centre for North South Economic Research, University of Cagliari and Sassari, Sardinia Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by CRENoS ().