(English) Vis di impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani. Indagine Policy Delphi (Italiano) Vis di impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani. Indagine Policy Delphi
Antonio Tintori
IRPPS Working Papers from National Research Council, Institute for Research on Population and Social Policies
Abstract:
(English) Il presente Working Paper contiene il rapporto di ricerca dell’indagine Policy Delphi realizzata per contribuire alla definizione di un modello di Valutazione di Impatto Sanitario(VIS). L’esigenza di condurre questa indagine è nata per validare i contenuti teorici e metodologici della VIS proposta nell’ambito del Progetto Moniter, monitoraggio degli inceneritori nel territorio dell´Emilia-Romagna, promosso da Regione Emilia-Romagna (RER) e Agenzia per l’Ambiente regionale (con delibera 536 del 21.04.2008 della Giunta regionale). Il progetto Moniter ha l’obiettivo di "organizzare un sistema di sorveglianza ambientale e valutazione epidemiologica nelle aree circostanti gli impianti di incenerimento in Emilia- Romagna", di sistematizzare cioè le conoscenze esistenti, di uniformare le metodologie di monitoraggio ambientale degli impianti di incenerimento rifiuti, di acquisire nuove conoscenze relative alle caratteristiche qualitative e quantitative degli inquinanti emessi dagli impianti e presenti in ambiente e, soprattutto, di integrare le conoscenze ambientali con quelle epidemiologiche e sanitarie. Quest´ultimo aspetto, che rende il progetto Moniter un´attività sperimentale innovativa in Italia, si realizza attraverso la definizione di criteri per la realizzazione della Valutazione di Impatto Sanitario di impianti di combustione. L’Assessorato Politiche per la Salute della RER ha affidato tale compito all’unità operativa di Epidemiologia Ambientale del CNR di Pisa, afferente all’Istituto di Fisiologia Clinica (IFC). La particolare applicazione del metodo Policy Delphi, realizzata per la costruzione del modello di VIS da Antonio Tintori e Pietro Demurtas con la supervisione scientifica di Adriana Valente e Loredana Cerbara dell’IRPPS in collaborazione con l’IFC, ha garantito un approccio multidisciplinare alla complessità dell’obiettivo decisionale, e dimostra come una metodologia ideata per la ricerca sociale possa rivelarsi efficace nell’analisi di fenomeni afferenti a molteplici ambiti disciplinari. Tutti i documenti riferiti al progetto Moniter sono consultabili al sito internet: http://www.arpa.emr.it/moniter (Italiano) Il presente Working Paper contiene il rapporto di ricerca dell’indagine Policy Delphi realizzata per contribuire alla definizione di un modello di Valutazione di Impatto Sanitario(VIS). L’esigenza di condurre questa indagine è nata per validare i contenuti teorici e metodologici della VIS proposta nell’ambito del Progetto Moniter, monitoraggio degli inceneritori nel territorio dell´Emilia-Romagna, promosso da Regione Emilia-Romagna (RER) e Agenzia per l’Ambiente regionale (con delibera 536 del 21.04.2008 della Giunta regionale). Il progetto Moniter ha l’obiettivo di "organizzare un sistema di sorveglianza ambientale e valutazione epidemiologica nelle aree circostanti gli impianti di incenerimento in Emilia- Romagna", di sistematizzare cioè le conoscenze esistenti, di uniformare le metodologie di monitoraggio ambientale degli impianti di incenerimento rifiuti, di acquisire nuove conoscenze relative alle caratteristiche qualitative e quantitative degli inquinanti emessi dagli impianti e presenti in ambiente e, soprattutto, di integrare le conoscenze ambientali con quelle epidemiologiche e sanitarie. Quest´ultimo aspetto, che rende il progetto Moniter un´attività sperimentale innovativa in Italia, si realizza attraverso la definizione di criteri per la realizzazione della Valutazione di Impatto Sanitario di impianti di combustione. L’Assessorato Politiche per la Salute della RER ha affidato tale compito all’unità operativa di Epidemiologia Ambientale del CNR di Pisa, afferente all’Istituto di Fisiologia Clinica (IFC). La particolare applicazione del metodo Policy Delphi, realizzata per la costruzione del modello di VIS da Antonio Tintori e Pietro Demurtas con la supervisione scientifica di Adriana Valente e Loredana Cerbara dell’IRPPS in collaborazione con l’IFC, ha garantito un approccio multidisciplinare alla complessità dell’obiettivo decisionale, e dimostra come una metodologia ideata per la ricerca sociale possa rivelarsi efficace nell’analisi di fenomeni afferenti a molteplici ambiti disciplinari. Tutti i documenti riferiti al progetto Moniter sono consultabili al sito internet: http://www.arpa.emr.it/moniter
Keywords: (English) Policy Delphi; Modelli di analisi; Valutazione di Impatto Sanitario (VIS); Indagine (Italiano) Policy Delphi; Modelli di analisi; Valutazione di Impatto Sanitario (VIS); Indagine (search for similar items in EconPapers)
Date: 2010
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.irpps.cnr.it/e-pub/ojs/files/journals/4 ... blic/34-131-2-PB.pdf (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 404 Not Found
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:cnz:wpaper:32:2010
Access Statistics for this paper
More papers in IRPPS Working Papers from National Research Council, Institute for Research on Population and Social Policies Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Sveva Avveduto ().