(English) (Italiano) Quando eravamo badanti. Storie di donne della Polonia
Andrea Pelliccia
IRPPS Working Papers from National Research Council, Institute for Research on Population and Social Policies
Abstract:
(English) (Italiano) Attraverso l’utilizzo dell’approccio biografico, sono state ricostruire le traiettorie di vita delle migranti polacche altamente qualificate presenti sul territorio della provincia romana. Si è indagato sulle modalità e sulle motivazioni dei progetti migratori all’interno di una prospettiva transnazionale, mettendo in risalto il ruolo attivo del social network polacco che giustifica l’elevata presenza polacca nella città di Roma da non ricondurre, in maniera riduttiva, a ragioni puramente economiche. Infine, largo spazio è stato dato all’analisi del percorso formativo e professionale per indagare su possibili problematiche legate al corretto utilizzo delle competenze professionali e al riconoscimento del titolo di studio alla luce del fenomeno del sottoinquadramento o del cosiddetto brain waste (spreco dei cervelli).
Keywords: (English) Storie di vita; Immigrazione polacca; Brain drain; Genere (Italiano) Storie di vita; Immigrazione polacca; Brain drain; Genere (search for similar items in EconPapers)
Date: 2012
References: View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.irpps.cnr.it/e-pub/ojs/files/journals/4 ... ublic/6-109-2-PB.pdf (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 404 Not Found
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:cnz:wpaper:40:2012
Access Statistics for this paper
More papers in IRPPS Working Papers from National Research Council, Institute for Research on Population and Social Policies Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Sveva Avveduto ().