(English) Metodologia della Ricerca Sociale a Scuola. Da studenti a ricercatori per scoprire il potenziale di una scuola multietnica (Italiano) Metodologia della Ricerca Sociale a Scuola. Da studenti a ricercatori per scoprire il potenziale di una scuola multietnica
Ilaria Di Tullio and
Loredana Cerbara
IRPPS Working Papers from National Research Council, Institute for Research on Population and Social Policies
Abstract:
(English) Metodologia della Ricerca Sociale a Scuola Da studenti a ricercatori per scoprire il potenziale di una scuola multietnica Uno dei principi della “nuova scuola”, soprattutto a livello di insegnamento secondario, tende a porre forte enfasi sulle competenze, ovvero sulla sintesi fra le conoscenze e le abilità. Il coniugare il “sapere” e “il saper fare” è di forte interesse per le scuole. In questo intento risulta particolarmente apprezzato ogni sforzo che vada nella direzione di migliorare il rapporto tra giovani e scienza per facilitare il loro avvicinarsi anche agli aspetti più pragmatici di essa. L’esperienza laboratoriale svolta in questo progetto ha avuto come obiettivo quello di fornire degli strumenti di metodologia della ricerca sociale applicata, veicolando nello stesso tempo un tema estremamente attuale e molto sentito nel contesto preso a riferimento: il tema della multietnicità e delle problematiche ad essa legate. Effetto collaterale, desiderato, di questa esperienza è stato quello di stimolare nei giovani la consapevolezza e la riflessione su alcuni temi controversi della società e promuovere la loro partecipazione come cittadini al dibattito sociale. Parole chiave: scuola, metodologia, multietnicità, competenze Methodology of Social Research in School From students to researchers to discover potential of a multi-ethnic school One of the principles of the “new school”, especially in the secondary educational level, it seems to put a strong attention on the skills, or rather on the synthesis between skills and abilities. School has strong interest about combine the “know how” and the “to be able to”. To address this objective every efforts which could improve the relationship between youngers and science has been appreciating, as well they can be closers at more practical aspects of the science. The lab experience done in this project, have had the main objective to provide skills about applied social science research, at the same time it has conveyed the theme of multi-ethnicity which is an actual theme very close to the geographic context where the project has been developed. A collateral but desired effect about this experience it has been to raise awareness and reflection about some disputable social themes and to enhance their participation in the social debate as citizen. Key words: school, methodology, multi-ethnicity, skills (Italiano) Metodologia della Ricerca Sociale a Scuola Da studenti a ricercatori per scoprire il potenziale di una scuola multietnica Uno dei principi della “nuova scuola”, soprattutto a livello di insegnamento secondario, tende a porre forte enfasi sulle competenze, ovvero sulla sintesi fra le conoscenze e le abilità. Il coniugare il “sapere” e “il saper fare” è di forte interesse per le scuole. In questo intento risulta particolarmente apprezzato ogni sforzo che vada nella direzione di migliorare il rapporto tra giovani e scienza per facilitare il loro avvicinarsi anche agli aspetti più pragmatici di essa. L’esperienza laboratoriale svolta in questo progetto ha avuto come obiettivo quello di fornire degli strumenti di metodologia della ricerca sociale applicata, veicolando nello stesso tempo un tema estremamente attuale e molto sentito nel contesto preso a riferimento: il tema della multietnicità e delle problematiche ad essa legate. Effetto collaterale, desiderato, di questa esperienza è stato quello di stimolare nei giovani la consapevolezza e la riflessione su alcuni temi controversi della società e promuovere la loro partecipazione come cittadini al dibattito sociale. Parole chiave: scuola, metodologia, multietnicità, competenze Methodology of Social Research in School From students to researchers to discover potential of a multi-ethnic school One of the principles of the “new school”, especially in the secondary educational level, it seems to put a strong attention on the skills, or rather on the synthesis between skills and abilities. School has strong interest about combine the “know how” and the “to be able to”. To address this objective every efforts which could improve the relationship between youngers and science has been appreciating, as well they can be closers at more practical aspects of the science. The lab experience done in this project, have had the main objective to provide skills about applied social science research, at the same time it has conveyed the theme of multi-ethnicity which is an actual theme very close to the geographic context where the project has been developed. A collateral but desired effect about this experience it has been to raise awareness and reflection about some disputable social themes and to enhance their participation in the social debate as citizen. Key words: school, methodology, multi-ethnicity, skills
Keywords: (English); (Italiano) (search for similar items in EconPapers)
Date: 2016
References: View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.irpps.cnr.it/e-pub/ojs/files/journals/4 ... lic/160-583-2-PB.pdf (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 404 Not Found
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:cnz:wpaper:81:2016
Access Statistics for this paper
More papers in IRPPS Working Papers from National Research Council, Institute for Research on Population and Social Policies Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Sveva Avveduto ().