(English) Il sito web dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali: una vetrina virtuale in costante evoluzione (Italiano) Il sito web dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali: una vetrina virtuale in costante evoluzione
Maria Girolama Caruso and
Loredana Cerbara
IRPPS Working Papers from National Research Council, Institute for Research on Population and Social Policies
Abstract:
(English) La progettazione, lo sviluppo e la manutenzione del sito Web dell’IRPPS rientrano nelle competenze del servizio “Elaborazioni informatiche e banche dati” nella sede di Roma potendo la sede di Salerno gestire una parte del sito autonomamente. Questo lavoro è finalizzato ad illustrare le varie fasi di sviluppo del sito Web dell’IRPPS che si sono susseguite nel corso degli anni. L’obiettivo è quello di tracciare un resoconto sintetico di tutte le scelte effettuate rispetto: alle informazioni inserite nel sito, ai linguaggi di programmazione utilizzati, alle modalità di comunicazione tramite il web, alle soluzioni pratiche adottate a fronte di problemi tecnici e di esigenze che si sono verificate nel tempo in Istituto. Nel corso degli anni sono state realizzate tre versioni: la prima molto semplice sia rispetto al linguaggio di programmazione (solo pagine html) che alla grafica utilizzata; la seconda strutturata a frame sempre in html e l’ultima progettata come un “portale”, a nostro avviso molto più efficiente perché rende immediatamente disponibile l’informazione di base di tutto il sito, sulle ricerche e attività dell’Istituto. In quest’ultima versione oltre alle pagine programmate in html, sono state progettate anche pagine dinamiche pensate per la costruzione della mailing list dell’Istituto nel linguaggio Php e il MySql utilizzato come database. Inoltre, abbiamo cercato di applicare le linee guida di indirizzo per la produzione dell’informazione che gli organi preposti del CNR hanno consigliato di adottare per tutti i siti web del dominio “cnr.it”. Una particolare attenzione sarà rivolta ad alcune tecniche statistiche come ad esempio quelle che vanno sotto il nome di data web maining. Queste tecniche sono generalmente applicate ai file di log (file residenti sul server che ospita il sito e che registra quotidianamente i dati delle visite alle pagine web) e servono per conoscere il profilo degli utenti e capire come migliorare il sito in termini di facilità di accesso. Ciò, può avere ricadute inaspettate, come quella di poter monitorare e veicolare un canale di comunicazione scientifica dalle caratteristiche eccezionali, come è quello offerto da Internet. (Italiano) La progettazione, lo sviluppo e la manutenzione del sito Web dell’IRPPS rientrano nelle competenze del servizio “Elaborazioni informatiche e banche dati” nella sede di Roma potendo la sede di Salerno gestire una parte del sito autonomamente. Questo lavoro è finalizzato ad illustrare le varie fasi di sviluppo del sito Web dell’IRPPS che si sono susseguite nel corso degli anni. L’obiettivo è quello di tracciare un resoconto sintetico di tutte le scelte effettuate rispetto: alle informazioni inserite nel sito, ai linguaggi di programmazione utilizzati, alle modalità di comunicazione tramite il web, alle soluzioni pratiche adottate a fronte di problemi tecnici e di esigenze che si sono verificate nel tempo in Istituto. Nel corso degli anni sono state realizzate tre versioni: la prima molto semplice sia rispetto al linguaggio di programmazione (solo pagine html) che alla grafica utilizzata; la seconda strutturata a frame sempre in html e l’ultima progettata come un “portale”, a nostro avviso molto più efficiente perché rende immediatamente disponibile l’informazione di base di tutto il sito, sulle ricerche e attività dell’Istituto. In quest’ultima versione oltre alle pagine programmate in html, sono state progettate anche pagine dinamiche pensate per la costruzione della mailing list dell’Istituto nel linguaggio Php e il MySql utilizzato come database. Inoltre, abbiamo cercato di applicare le linee guida di indirizzo per la produzione dell’informazione che gli organi preposti del CNR hanno consigliato di adottare per tutti i siti web del dominio “cnr.it”. Una particolare attenzione sarà rivolta ad alcune tecniche statistiche come ad esempio quelle che vanno sotto il nome di data web maining. Queste tecniche sono generalmente applicate ai file di log (file residenti sul server che ospita il sito e che registra quotidianamente i dati delle visite alle pagine web) e servono per conoscere il profilo degli utenti e capire come migliorare il sito in termini di facilità di accesso. Ciò, può avere ricadute inaspettate, come quella di poter monitorare e veicolare un canale di comunicazione scientifica dalle caratteristiche eccezionali, come è quello offerto da Internet.
Keywords: (English); (Italiano) (search for similar items in EconPapers)
Date: 2005
References: View complete reference list from CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)
Downloads: (external link)
http://www.irpps.cnr.it/e-pub/ojs/files/journals/4 ... blic/53-173-2-PB.pdf (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 404 Not Found
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:cnz:wpaper:8:2005
Access Statistics for this paper
More papers in IRPPS Working Papers from National Research Council, Institute for Research on Population and Social Policies Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Sveva Avveduto ().