Ambiguita Nell´Applicazione del CAPM per la valutazione degli investimenti
Carlo Alberto Magni
No 5549, Proyecciones Financieras y Valoración from Master Consultores
Abstract:
Il presente lavoro tratta del classico criterio di capital budgeting derivato dal CAPM,secondo il quale un investimento e conveniente se e solo se il suo tasso di rendimento atteso e maggiore del costo del capitale. Tale criterio e esposto, tra gli altri, da Rubinstein (1973) ed e universalmente ritenuto teoricamente impeccabile. Questo lavoro mostra che esso in realta presenta (apparenti) ambiguita a livello teorico, dal momento che induce l´esistenza di quattro indici di valore (attuale e finale) non coerenti tra loro, due dei quali presentano caratteristiche di non additivita. Il processo di decisione viene riconfigurato sostituendo alla dicotomia investire o non investire" la dicotomia "investire in uno tra due investimenti alternativi" (uno dei quali sara eventualmente rappresentato dall´alternativa nulla). In conseguenza di cio, i due indici non additivi scompaiono, lasciando campo libero ai rimanenti due, che sono equivalenti."
Keywords: net present value; CAPM; equilibrium; disequilibrium; ambiguities (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: G11 G12 G31 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 17
Date: 2009-05-31
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://ssrn.com/abstract=1412289
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:col:000463:005549
Access Statistics for this paper
More papers in Proyecciones Financieras y Valoración from Master Consultores
Bibliographic data for series maintained by Ignacio Velez ().