PRIVATIZZAZIONI: MECCANISMI DI COLLOCAMENTO ED ASSETTI PROPRIETARI. IL CASO STET
Paola Fabbri
CERIS Working Paper from CNR-IRCrES Research Institute on Sustainable Economic Growth - Torino (TO) ITALY - former Institute for Economic Research on Firms and Growth - Moncalieri (TO) ITALY
Abstract:
Due aspetti molto importanti del processo di privatizzazione sono la scelta della tecnica di collocamento e quella dell’assetto proprietario da dare all’azienda dismessa. La soluzione ad ognuno di questi due problemi risulta legata da un lato agli obiettivi di policy, dall’altro a “vincoli esogeni”: struttura dei mercati finanziari, assetto istituzionale e normativo del Paese, caratteristiche dell’azienda. In ogni operazione di dismissione questi due problemi non possono essere considerati separatamente: si tratta di scegliere quel meccanismo di collocamento e quell’assetto proprietario che, tenendo conto dell’interrelazione tra condizioni strutturali, obiettivi e mezzi, consenta un pieno successo. Tra le privatizzazioni previste dal Governo italiano viene presa in esame quella relativa alla STET. Dopo aver delineato l’importanza strategica della finanziaria delle telecomunicazioni, la sua dismissione viene calata nel quadro del processo di privatizzazioni in atto e dello “stato di salute” del mercato azionario. Il problema della scelta della tecnica di collocamento è affrontato in relazione all’efficacia di ognuna rispetto agli obiettivi di politica economica ed industriale. L’analisi delle caratteristiche dei principali modelli di assetto proprietario è finalizzata a verificarne l’adozione nel caso italiano in generale e della STET in particolare.
Keywords: Regolamentazione; Privatizzazioni (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: L33 L5 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 30 pages
Date: 1996-06
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.byterfly.eu/islandora/object/librib:372384 (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:csc:cerisp:199605
Access Statistics for this paper
More papers in CERIS Working Paper from CNR-IRCrES Research Institute on Sustainable Economic Growth - Torino (TO) ITALY - former Institute for Economic Research on Firms and Growth - Moncalieri (TO) ITALY Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Anna Perin () and Giancarlo Birello ().